L’attività del Coordinamento Territoriale di Protezione Civile di Novara questo 2024 è stato caratterizzato, oltre all’attività ordinaria, che verrà elencata poi di seguito, dall’emergenza maltempo nella nostra Regione e in Emilia-Romagna.
EMERGENZA MALTEMPO PIEMONTE
Negli ultimi giorni di giugno il Piemonte è stato colpito da eventi meteorologi avversi che hanno causato diversi disagi in tutta la regione, ma la zona maggiorente colpita è stata quella del VCO più precisamente a Macugnaga, per questo i primi giorni di luglio il Coordinamento è stato attivato per far parte della colonna mobile regionale con 15 uomini, a turni, avendo avuto richiesta di attrezzature specifiche, per ripristinare il luoghi maggiormente colpiti. Il 6 luglio l’emergenza termina e la colonna mobile rientra.
EMERGENZA MALTEMPO EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA
Verso fine ottobre il maltempo ha colpito la regione dell’Emilia-Romagna. La colonna mobile regionale è così partita per far fronte alle richieste della regione e ripristinare i luoghi toccati dal maltempo. La colonna regionale è partita il 21 ottobre ed era presente anche il coordinamento di Novara con volontari e mezzi. L’emergenza si è conclusa per la nostra regione il 25 ottobre.
Anche per la nostra provincia in alcuni periodi dell’anno è stata caratterizzata da fenomeni intensi di maltempo, sì a marzo, luglio che a ottobre, con uscita da parte dei volontari per monitorare il livello dei fiumi e dei laghi e in alcuni casi il taglio di qualche pianta che ostruivano le strade.
ATTIVITA’ DEL COORDINAMENTO
Un attività ricorrente mensilmente per tutto il 2024 è stata quella per il servizio del banco alimentare, ogni mesi i volontari si recano con un mezzo pesante presso la sede del banco alimentare a novara per poi consegnare la merce, che presso la sede del Coordinamento a Gattico-Veruno viene ridistribuita su altri mezzi del Coordinamento , alle strutture che ci vengono indicate dai comuni di Briga Novarese – Arona – Varallo Pombia – Lesa e Borgomanero, Meina e Gravellona Toce. In più si aggiunge la giornata della colletta alimentare che solitamente si svolge alla fine del mese di novembre.
Altra attività ricorrente durante il 2024 è quella della squadra tecnica regionale dove saltuariamente i volontari che ne fanno parte (idraulici elettricisti ecc..) vengono convocati, solitamente ad Asti, per svolgere lavori riguardanti le attrezzature del Coordinamento Regionale.
Anche i volontari TLC vengono convocati durante l’anno per presenziare nella sala radio della regione Piemonte a Torino per lo svolgimento dell’attività ordinaria.
Inoltre, Per tutto l’anno in sede è sempre presente da lunedì al venerdì un congruo numero di volontari per la gestione ordinaria del Coordinamento.
A marzo attivazione del Coordinamento a supporto delle autorità preposte allo svolgimento dei servizi di Polizia Stradale in occasione della gara ciclistica denominata “Milano-Torino” con l’attraversamento dei comuni di Trecate, Novara, Casalino.
Ad aprile il Coordinamento è stato attivato dal comune di Castelletto per assistenza alla gara ciclistica da loro organizzata denominata “giornata azzurra”.
A maggio il Coordinamento è stato attivato dalla Regione Piemonte per il giro d’Italia collaborando con le istituzioni e le attività preposte ai servizi di polizia stradale di supporto al Coordinamento di Biella.
MAGGIO: ESERCITAZIONE EMDM 2024
Come di consueto oramai da qualche anno c’è stata l’esercitazione EMDM, collaborazione per l’evento “Master Europeo di Medicina dei disastri edizione 2024”. Si è trattato di una maxi-emergenza su scala reale, in cui i pazienti simulati sono stati trasferiti all’ospedale da campo del 3° reparto sanità, montato per l’occasione nella sua interezza.
Dal 16 al 19 maggio si è svolta ad Alessandria l’esercitazione della squadra HCP, il coordinamento di Novara ha partecipato con 3 volontari.
Il 19 maggio c’è stato a Novara il Festival dei Bambini alcune associazioni del Coordinamento hanno partecipato al suo svolgimento.
Dal 23 al 25 maggio per il G7 a Stresa il Coordinamento è stato di supporto al Coordinamento del VCO per supportare le autorità di polizia locale.
A luglio il Coordinamento è stato attivato per dare appoggio al Coordinamento di Alessandria per la gestione del Tour de France.
Ad agosto il Coordinamento è stato attivato a supporto della manifestazione “Spettacolo di fuochi d’artificio” che si è svolto ad Arona evento considerato a rilevante impatto locale come assistenza ed informazione alla popolazione. Sempre ad agosto il Coordinamento è stato attivato dal comune di Briga Novarese per assistenza alla gara ciclistica da loro organizzata denominata “41° trofeo sportivi di Briga”
A settembre a fronte di una richiesta da parte del Coordinamento di Verbania e attivati in seguito dalla Regione Piemonte i volontari del Coordinamento hanno collaborato con il Coordinamento di Verbania per la manifestazione “Sfilata Spazzacamini” che si è svolta a Santa Maria maggiore, sempre a settembre alcuni volontari hanno sono stati di supporto alla traversata del lago ad Arona, verso fine settembre hanno prestato servizio per la manifestazione della CRI ad Arona. Ultimo appuntamento di settembre è stata l’attivazione del Coordinamento per L’adunata degli alpini ad Omegna, il Coordinamento è stato come sempre di supporto al Coordinamento del VCO.
Nei primi giorni di ottobre si è svolta Un’esercitazione a Bardonecchia denominata “Rocchemolles 2024” promossa dalla Regione Piemonte a cui hanno partecipato alcuni volontari del coordinamento di Novara
A ottobre il Coordinamento è stato di supporto con alcuni volontari al Coordinamento di Verbania per la gara ciclistica denominata UTLO.
Per concludere il mese di ottobre i volontari del coordinamento di Novara hanno partecipato alla “Giornata nelle Scuole” dove volontari si sono recati nelle scuole primarie secondarie della provincia a svolgere delle attività per divulgare l’operato della protezione civile
A novembre dietro richiesta del comune di Nebbiuno il Coordinamento è stato attivato a garantire un congruo numero di volontari a supporto dell’evento denominato “Transumanza 2024”.
Questo anno la Regione Piemonte ha acquistato la nuova sede al Coordinamento di Novara sita in Sizzano in corso Italia, e negli ultimi mesi i volontari del coordinamento, oltre alle attività sopra elencate, si sono prodigati per iniziare i primi lavori per poter entrare il prima possibile.
CORSI
Dopo la realizzazione della scuola di formazione i volontari di Novara hanno svolto i seguenti corsi presso le sedi dei Coordinamento Territoriali:
CORSO EMT2
AGGIORNAMENTI ABILITAZIONI (MMT, PLE GRU SU AUTOCARRO)
HACCP
ALTO RISCHIO
CORSO BASE
ACQUISTI 2024
Transpallet pesatore sollevatore con bilancia 2500 chili.